 Autoritratto op.3 1957 |
 gesso alabastrino cm.36 |
 ...con quest'opera sotto il braccio arrivai, una bella mattina, a via Margutta al 51a ... |
 ...nello studio dello sultore Francesco Parisi. |
 La maestra di pianoforte, op.6 1957 gesso cm.36 ritratto di Anna Angelini Gregori allieva di Francesco Baiardi della Scuola Romana |
 Autoritratto. op.7 1957 gesso cm.34 |
 opera smarrita ... |
 Giovinetta in piedi, op.10 1957 gesso alabastrino cm.164 |
 Anna Maria Ferrero op.11 1957 gesso alabastrino cm.50 |
 L'attrice, allora sulla cresta dell'onda e mia amica... pubblicò quest'opera sull' 'Europeo come suo Autoritratto |
 Giovinetta seduta op.12 1957 gesso cm.140x98. Il critico e prof.M.Rivosecchi in epoca d'Avanguardie avvelenate... |
 entrando nel mio studio disse, con tono desolato, ma su questa strada si arriva al massimo a Canova |
 Lo scultore Parisi, op.15 1957 gesso patinato cm.25. un vero signore napoletano,di ottanta anni allievo di Achille D'Orsi |
 quando gli mostrai il mio autoritratto disse che ero brava e che non aveva nulla da insegnarmi. |
 Del suo insegnamento mi rimane in mente una frase Più grandioso |
 Calciatore, op.76 1958 gesso patinato cm.130x90 . opera esposta, insieme al Pianista, ad una delle prime Fiere di via Margutta |
 Pianista, op.85 1959 gesso cm.140x90. opera esposta alla Fiera di via Margutta |
 davanti al mio studio, nel famoso cortile 51a dove sono state girate alcune scene di Vacanze romane |
 Pan e Ninfa, camino, op.328 1977 |
 gesso m.2,20x1 questa è la prima opera su parete che ho realizzato dopo aver lasciato via Margutta |
 Fontana della giovinezza, op.329 1977 |
 cemento m. 3x2 |
 Fontana dei colombi, op.330 1977 |
 cemento m..2,50x1,40x1,70 |
 Fontanina Michele, cemento op.331 1978 cm.115x110 |
 Fontana del passo a due, op.332 1979 |
 cemento cm.190x130x120 |
 sotto la grande quercia |
 Sull'albero d'ulivo op.336 1981 |
 camino, gesso alabastrino cm.220x220 |
 Concerto, grande parete op.337 1981 |
 gesso alabastrino m.2,55x6,30 |
 |
 |
 Dinastia camino op.338 gesso cm.130x100 opera realizzata a Sperloga |
 Fonte di Pan, op.340 1987 |
 cemento bianco e polvere di marmo m.10x9 |

|

|
 questa opera è ampiamente documentata |
 nel mio programma Una tecnica per ogni arte realizzato dalla RAI nel 1994 |
 con le musiche originali di Michele Paradiso |
 e la regia di Francesco Venier |
 rami e cielo |
 Orfeo ed Euridice op.354 1990 gesso cm.206x128x50 |
 Euridice e Orfeo sono legati da un filo della memoria... |
 ... il tentativo di Orfeo di voler strappare Euridice al regno dei morti |
 è un sogno ... |
 struggente e ... |
 inavverabile. |

|

|
 Orfeo op.355 1990 gesso cm. 145x125x49 |
 il dolore per la perdita di Euridice ... |
 è inconsolabile... |
 e straziante. |
 Dormiente op.356 1990 gesso cm.30x165 x80 |
 Questa opera è stata considerata dalla critica ... |
 una punta di diamante del mio lavoro. |
 in ogni suo particolare si avverte la pesantezza del sonno |
 e il respiro del corpo |
 e una sensualità espressa e contenuta, |
 l'abbandono di un essere vivo... |
 e sognante |
 Il ricordo della bellezza di mia madre è motivo ricorrente di ispirazione nella mia arte |
 Guiseppina op.357 1990 gesso cm. 120x51x75 |
 sono cresciuta ammirando il suo carattere forte senza equivoci e la sua prestanza fisica |
 snella slanciata minuta sportiva, tennista di rara bravura...ed io cercavo di seguire i suoi consigli |
 ha incoraggiato da sempre la mia passione per le arti figurative ... mi ha dato modo di restare nello studio di via Margutta |
 quando, venuto a mancare lo scultore Parisi, dovetti contenderlo, io giovanissima ad altri colleghi famosi. |
 Mia madre, musicista di temperamento aveva studiato pianoforte con la nota concertista Lavinia Sciulteis Brandi |
 allieva di Giovanni Sgambati, fondatore della Scuola Romana |

|

|

|

|
 tiglio in fiore |
 Danzatrice op.358 1990 gesso cm.68x68x48 |

|
 Danzatrice op.359 1990 gesso cm.60x114x37 |

|
 Danzatrice op.360 1990 gesso cm.140x60x60 |

|
 Danzatrice op.361 1990 gesso cm.127x 50 x50 |

|
 Danzatrice op.362 1990 gesso cm.127x64x64 |

|

|
 Madonna op.483 1994 |
 gesso alabastrino cm190 |
 l'esmplare in bronzo di questa opera si trova ad Amman in Giordania |

|

|
 Enrico Fermi op.548 1998 gesso alabastrino cm.80x80 Pisa |
 Galileo op.562 2000 gesso cm.50 |

|

|
 parete di Orfeo op.564 2001 gesso alabastrino m.6,60x3 |
 Fortunato Bellonzi Segretario per molti anni della Quadriennale Romana |
 illustre critico e scrittore |
 nel suo libro Scultura Figurativa Italiana del xx Secolo (De Luca Editore) scrive a pag.39 |
 la scultura di Stefania Guidi |
 deve essere ben considerata negli affollati altorilievi parietali e monumentali |
 che possiedono in maniera autonoma |
 la foga e la forza di un convinto narratore |
 di eventi corali e miti. si pensi a Rodin |
 Euridice morente |
 in questa sala ogni anno si eseguono per orchestra le nuove composizioni di Michele Paradiso |

|
 parete di Pan op.565 2002 m.4,60x2,70 |
 ... scrive Rossana Bossaglia nella monografia Stefania Guidi Electa Mondadori pag.12 |
 Le figure si muovono, si protendono, si estendono, |
 ... si arrotolano, danzano |
 e simboleggiano la padronanza del corpo, sino ai limiti della trasfigurazione spirituale. |
 Avvertiamo in queste figure |
 una carnalità sensuale |
 ... di forte comunicativa |
 e nel contempo ci appaiano affrancate |
 da ogni schiavitù materiale. |
 Questa grande opera, come tutte le altre |
 ... è nata senza alcun supporto di disegni o di bozzetti. |
 Quintali di gesso alabastrino... |
 preparato con le mie mani e... |
 prima che avvenga il tiraggio messo in opera... |
 seguendo l'impulso del momento. |
 Il contatto e il dialogo con la materia... |
 servono per arrivare alla forma. |
 E un amore per il mito dii Pan... |
 è la nascita della musica |

|

|

|
 parete di Bacco op.566 2003 |
 gesso alabastrino m.2,40x4 |
 Scriveva Franco Simongini sul Tempo... |
 nel lontano aprile1991, un articolo su l'Espressionismo visionario di un'artista solitaria. |
 Fare lo scultore non è un mestiere facile |
 ...e poi essere originali è molto raro, pochi sono i creatori autentici, gli inventori di uno stile. |
 Pericle Fazzini mi faceva elogio di una sua vicina di studio Stefania Guidi dal temperamento estroso, forte e risoluto. |
 Fazzini diceva che la Guidi era l'unica donna ad essersi imposta nella scultura figurativa del novecento. |
 parete di Adamo op.568 2003 gesso alabastrino m. 2,80x2,25 |
 Scrive Renato Civello Il Secolo 8 marzo 1994 |
 Stefania Guidi, antica e modernissima |
 passata culturalmente |
 dalla romanità arcaicizzante di Wiligelmo |
 e dalla tensione tragica dei Pisano |
 soprattutto di Giovanni |
 alle più elevate connotazioni emblematiche |
 del nostre tempo |
 è solo, e compiutamente |
 se stessa. |
 Il Serpente con caratteristiche antropomorfiche |

|

|

|

|
 La famiglia, camino op.569 2004 gesso alabastrino m.1,90 |
 Scrive Dino Carlesi La Nazione 21 ottobre1993 |
 nella Guidi traspare il valore di un'artista che nel silenzio |
 sa vivere la propria solitudine e guardare con diffidenza |
 agli pseudo valori linguistici troppo esaltati del nostro tempo, |
 La Guidi si mostra fiera del proprio sdegnoso rifiuto ad adeguarsi agli schemi delle mode e del mercato |
 ...e rimane uno dei personaggi più autentici nel quadro attuale della scultura italiana |
 Violetta amatissima |
 e indimenticabile. |
 Insieme op.569a 2005 |

|
 cielo di Nettuno |
 Due sull'albero, parete op.604 2005 m.2,15x1 |
 |
 |

|

|
 Balconata sul mare, parete op.605 2006 m.1x35 |
 |

|
 Genius loci op.606 2007 |
 gesso alabastrino m.1,90 |
 in atteggiamento scaramantico |

|

|

|

|

|
 La pineta incantata 2013 parete in gesso alabastrino m. 3x4 op. 625 |
 a destra un volo di cornacchie si inoltra nella pineta con i tronchi antropomorfici |
 la donna è spaventata e vuole scappare |
 Il fiore della vita... |
 ...lontanamente avviene... |
 il tumulto della vegetazione |
 omnia munda mundis |

|
op.3 Autoritratto, gesso alabastrino cm.36 1957
op.6 La maestra di pianoforte, ritratto, gesso alabastrino cm.34 (Roma, collezione privata), 1957
op.7 Autoritratto, gesso alabastrino cm.34 (opera smarrita), 1957
op.10 Giovinetta in piedi, gesso alabastrino cm.164 (opera trasformata), 1957
op.11 Anna Maria Ferrero, ritratto, gesso alabastrino cm.50 (Parigi, collezione privata), 1957
op.12 Giovinetta seduta, gesso alabastrino cm.140x98 (opera distrutta), 1957
op.15 Lo scultore Parisi, gesso patinato cm.25 1957
op.21 Danzatrice, gesso alabastrino cm.50 (opera smarrita), 1957
op.28 La forza, gesso alabastrino cm.50 (Parigi,collezione privata), 1957
op.36 Bambino, ritratto, gesso alabastrino cm.45 (Roma, collezione privata), 1957
op.75 Danzatrice, gesso alabastrino cm.90x80 (Roma, collezione privata), 1958
op.76 Calciatore, gesso alabastrino cm.130x90 (opera distrutta), 1958
op.85 Pianista, gesso alabastrino cm.140x90 (opera distrutta), 1959
op.271 Tavolo-lume, gesso alabastrino cm.40x65x61 (opera distrutta), 1969
op.328 Pan e Ninfa, camino, gesso alabastrino cm.220x100 (Tivoli,Villa Adriana), 1977
op.329 Fontana della giovinezza, cemento cm.300x200 (Tivoli,Villa Adriana), 1977
op.330 Fontana dei colombi, cemento cm.250x140x170 (Tivoli Villa Adriana), 1977
op.331 Fontanina Michele cemento cm. 115x110 (Tivoli, Villa Adriana), 1978
op.332 Fontana del passo a due, cemento cm.190x130x120 (Tivoli Villa Adriana), 1979
op.336 Sull'albero d'ulivo, camino, gesso alabastrino cm. 220x220 (Tivoli Villa Adriana opera deturpata) 1981
op.337 Concerto, parete, gesso alabastrino m.2,55x6,30 (Tivoli Villa Adriana opera deturpata) 1981
op.338 Dinastia, camino, gesso alabastrino cm.130x100 (Sperlonga ,opera distutta) 1987
op.340 Fonte di Pan, piscina cemento bianco m.10x9 (Tivoli Villa Adriana opera deturpata dal sig.M.C.) 1987
op.354 Orfeo ed Euridice, gesso alabastrino cm.206x128x50, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.355 Orfeo, gesso alabastrino cm.145x125x49, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.356 Dormiente, gesso alabastrino cm.30x165x80, 1990
op.357 Giuseppina, gesso alabastrino cm.120x51x75, 1990
op.358 Danzatrice, gesso alabastrino cm.140x60x60, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.359 Danzatrice, gesso alabastrino cm.69x50x70, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.360 Danzatrice, gesso alabastrino cm.75x50x50, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.361 Danzatrice, gesso alabastrino cm.124x45x58, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.362 Danzatrice, gesso alabastrino cm.55x115x44, 1990 (a studio in corso d'opera)
op.483 Madonna, gesso alabastrino cm.190 1994
op.496 Danzatrice, gesso alabastrino cm.128x60x60 1995 (a studio in corso d'opera)
op. 548 Enrico Fermi,gesso alabastrino cm.80x80 (Pisa collezione privata), 1998
op. 552 Coppia con cane, fontanina,cemento.m.2x2 (Tivoli Villa Adriana opera distrutta dal sig.M.C.) 1998
op. 562 Galileo, gesso alabastrino cm.50 (Premio Internazionale dei Rotary), 2000
op.564 Parete di Orfeo, gesso alabastrino m.6,60x3 (Villa Adriana Tivoli), 2001
op.565 Parete di Pan, gesso alabastrino m.4,60x2,70 (Villa Adriana Tivoli), 2002
op.566 Parete di Bacco, gesso alabastrino m.2,40x4 (Villa Adriana Tivoli), 2003
op.567 Dario, gesso alabastrino cm.30x45 (ritratto di bambino collezione privata), 2003
op.568 Parete di Adamo, gesso alabastrino m.2,80x2,25 (Villa Adriana Tivoli), 2003
op.569 La famiglia, camino, gesso alabastrino m.2,60x1,60 (Villa Adriana Tivoli), 2004
op.569a Insieme, gesso alabastrino cm.40 (a studio in corso d'opera) 2005
op.604 Due sull'albero, gesso alabastrino m. 2,15x1 (parete in corso d' opera), palazzo Doria Nettuno 2005
op.605 Balconata sul mare, gesso alabastrino m.1x135 (parete in corso d'opera), palazzo Doria Nettuno 2006
op. 606 Genius loci, gesso alabastrino m.1x90 (parete in corso d'opera), palazzo Doria Nettuno) 2007
op. 625 La pineta incantata, gesso alabastrino m.3x4 Ottobre 2013
|